传真:021-52902210
合作热线:13916343665
电子邮箱:info@expo.cd
.jpg)
CA’BIANCA
网站:http://www.gruppoitalianovini.com/?tipo=cantine&cantina=2&
	
 
	
VINI E VIGNETI IN PIEMONTE.
	In Piemonte, a nord-ovest d’Italia, nel cuore delle dolci colline dell’alto 
Monferrato in provincia di Alessandria, si trova la cantina Cà Bianca, ad Alice 
bel Colle vicino alla cittadina di Acqui Terme.
Il Piemonte, dall’etimologia 
“ai piè del monte” (ai piedi della montagna), è una delle regioni storicamente 
più pregiate e conosciute del patrimonio vitivinicolo italiano.
I suoi 
splendidi territori collinari, Langhe e Monferrato su tutti, situati ai piedi 
della corona alpina che annovera le vette più alte d’europa, coniugano 
perfettamente un terreno estremamente vocato per la coltivazione dei vigneti 
assieme ad un clima ideale per la loro maturazione.
Da ciò ne deriva una 
delle aree vinicole più vocate in Italia e nel mondo, che può contare su 12 
delle 48 docg italiane, nonché su vini conosciuti ed apprezzati da un vastissimo 
pubblico: Barbera, Barolo e Barbaresco tra i rossi, il Gavi tra i bianchi, il 
Moscato, l’Asti Spumante tra i vini da dessert o per aperitivo. Ca’ Bianca è 
nata agli inizi degli anni cinquanta, la sua tenuta dispone di 39 ettari di 
vigneti che fanno corona, in un corpo unico, attorno alla cantina di 
vinificazione ed imbottigliamento; la maggior parte dei vigneti é vitata alla 
Barbera, un vitigno tipico della zona, che qui adotta, a partire dall’annata 
2008, la docg Barbera d’Asti. Accanto alla Barbera la gamma offre anche una 
selezione dei migliori vini del suo territorio come il Moscato d’Asti, il 
Dolcetto d’Acqui, il Gavi e il Barolo. In linea con la sua missione di cantina 
giovane e dinamica, oltre all’offerta classica, arricchiscono la gamma i vini 
moderni, quali Langhe Nebbiolo o Roero Arneis. Ca’ bianca vuole appunto 
caratterizzarsi come una cantina moderna, senza legami storici vincolanti, che, 
in un continuo rinnovamento, guarda al futuro.
L’obiettivo primario è quello 
di proporre vini di qualità superiore, riconoscibili per la loro tipicità 
territoriale che si esprime in forme sempre nuove, in linea con gli stili 
emergenti di consumo.
	 
 
	 
 
	 
 
	 
 
	 
 
	 
 
	