Visita al Padiglione del Kuwait.
2015-8-19
来源:未知
点击数: 3484 作者:未知
L’incanto del deserto misterioso che ammalia, svelando i suoi tesori ai visitatori. È il fascino del Kuwait, un piccolo Stato del Medio Oriente che sa come affrontare sapientemente le sfide insite in un ambiente apparentemente poco ospitale, e che si racconta in un maestoso Padiglione situato sul Decumano tra la Germania e gli Stati Uniti. All’ingresso, quasi come fosse un implicito ringraziamento all’elemento dell’acqua, sono state collocate due fontane azzurre decorate a mosaico, di quelle che si possono trovare tra le strade del Paese, mentre la struttura del Padiglione richiama le imbarcazioni tipiche kuwaitiane chiamate Dhow. Ad accogliere i visitatori che si apprestano a varcare la soglia, è una cascata d’acqua fresca che scende dall’alto, anche in questo caso in onore a questo simbolo di vita così prezioso e soprattutto raro, almeno in alcuni territori del Pianeta.Nel deserto, dove convivono le serre e i pozzi di petrolio
La visita al Padiglione del Kuwait è concepita come un viaggio finalizzato alla comprensione di cosa sia la vita nel deserto e di come i kuwaitiani siano riusciti a rendere il loro territorio un luogo ospitale e ricco di risorse. Il deserto si trasforma sotto gli occhi dei visitatori che apprendono come sia il Kuwait camminando tra le sale che proiettano suggestive immagini in time-lapse su tutte e quattro le pareti delle stanze, dando la possibilità di immergersi in un affascinante, anche se breve, viaggio virtuale nel deserto. Al termine della seconda stanza, i visitatori entrano in un’immensa e luminosa sala dove è stato realizzato un grande plastico. Lì è riprodotto l’ambiente tipico del Kuwait, quello antropizzato e costituito da insediamenti urbani, pozzi petroliferi, raffinerie e allevamenti ittici. Sullo sfondo, il mare. Alle pareti di vetro, un orto verticale realizzato con centinaia di piante idroponiche rappresenta l’impegno del Paese mediorientale nello sviluppo dell’agricoltura. Sul soffitto i tappeti tipici con motivi geometrici sui toni del nero, del bianco e del rosso, rendono l’atmosfera calda e accogliente.
Passeggiando lungo il suk, tra incensiere e profumi
Proseguendo la visita, si entra nel suk, il mercato tipico dei Paesi arabi dove sono esposte le mercanzie che si possono trovare comunemente in Kuwait: incensiere, teiere, profumi, strumenti musicali, il gioco della dama - molto in voga tra i pescatori - e raffinati gioielli d’oro. Nella sala caffè, è possibile guastare del buon tè alla menta accompagnato da deliziosi dolcetti al miele. Dagli schermi appesi alle pareti, tra i divani, alcuni cittadini kuwaitiani raccontano la loro storia di vita in italiano, inglese e arabo. Nel ristorante, è possibile gustare, in un ambiente raffinato, una vera specialità del Paese: il machbus, una sorta di ricco e saporito cous cous a base di riso.